Scuola dell’infanzia “G. Rodari”
Via Martin Luther King, 5 – 20093 Cologno Monzese (MI)
Tel. +39 02 27306099
Responsabile del Plesso: Maestra Sferlazza Loredana
Infanzia Rodari
Finalità della Scuola dell’Infanzia
Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, abitante di un territorio, appartenente ad una comunità.
Motivare le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Descrivere la propria esperienza e saper narrare e rappresentare i fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
Guidare al primo riconoscimento dei diritti e dei doveri. |
Organizzazione didattico formativa
|
Modello organizzativo
N.B. La situazione di emergenza sanitaria data da Covid-19 ha ridotto l’organizzazione degli spazi previsti, limitandola al solo utilizzo delle sezioni e degli spazi antistanti, al fine di contenere i rischi di contagio, consentendo momenti educativi in sicurezza, circoscritti in singole bolle. Su turnazione settimanale, è consentito l’utilizzo del salone di motricità.
° Progetto Lettura ° Progetto d’Inglese ° Progetto Danza ° Progetti didattici di inclusione
|
Accoglienza nuovi iscritti
Reputando i primi giorni di scuola fondamentali, le insegnanti hanno predisposto un Progetto Accoglienza che ha come obiettivo principale un inserimento a piccoli passi per un distacco graduale. La scuola accoglie i bambini di 3 anni, su convocazione delle insegnanti, a piccoli gruppi per dare a tutti loro e alle famiglie le attenzioni di cui necessitano.
Primo incontro con i genitori dei nuovi iscritti nel mese di Giugno.
Integrazione alunni diversamente abili, in situazione di disagio e alunni stranieri
L’integrazione degli alunni con disabilità, conformemente al D.Lgs 66/2017, ha come obiettivo lo sviluppo delle singole potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione del bambino. La scuola si impegna a rispondere ai differenti bisogni educativi degli alunni realizzando percorsi tagliati su misura per la specifica situazione, orientati in modo sistematico allo sviluppo di apprendimenti in contesti di partecipazione sociale con i compagni e non di separazione.
Il bisogno di potenziare le capacità di ciascuno e di fare in modo che nessuno si senta emarginato ma “parte” di un tutto, spinge la nostra scuola a confrontarsi continuamente, attuando strategie migliorative e compensative con il supporto anche dell’Ente Locale (interventi di mediazione linguistico – culturale).
Progetto Continuità
Nel favorire lo scambio e la collaborazione tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola, sono pianificate attività di continuità verticale:
- incontri tra docenti scuola infanzia e scuola primaria per la formazione delle classi;
- incontri con i genitori degli alunni, in assemblea di sezione, per la presentazione del PTOF;
- progetti di accoglienza in continuità verticale (infanzia – primaria);
- confronto docenti classi prime e docenti infanzia per verifica andamento alunni.
Rapporti scuola – famiglia
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
- nel mese di Ottobre, assemblea di sezione ed elezione rappresentanti genitori;
- nel mese di Novembre, colloqui individuali con i genitori previo appuntamento;
- nel mese di Gennaio, colloqui individuali con i genitori previo appuntamento;
- nel mese di Marzo, colloqui individuali con i genitori previo appuntamento;
- nel mese di Maggio, colloqui individuali con i genitori previo appuntamento;
- nel mese di Giugno, accoglienza genitori nuovi iscritti.